@crocerossagioiatauro @crocerossa @crocerossaitalianagioiatauro CRI.it IFRC.org ICRC.org

Sportello Sociale

Sportello Sociale

Descrizione del servizio

Il Comitato di Gioia Tauro ha attivato lo “Sportello Sociale” come da linee guida nazionali. Si propone di promuovere azioni che garantiscano miglioramento della qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione. Lo scopo è quello di tutelare la dignità della persona in ogni situazione di disagio incentivando progetti di intervento individuale.

Il Comitato di Gioia Tauro è in contatto diretto con il territorio in uno scambio continuo di informazioni ed interventi utili a rafforzare autonomia, integrazione, inclusione sociale di individui momentaneamente in uno stato di disagio, in un‘ottica di supporto alla vulnerabilità.

CARATTERISTICHE SPORTELLO SOCIALE

Lo sportello è attivo il sabato dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
INFO-POINT:
  •   Fornisce ascolto e fa emergere il bisogno della persona;
  •   Dà informazioni ed orientamento alla persona in base a necessità/bisogni espressi;
  •   Attiva équipe multi-professionali (CRI e/o rete);
  •   Accompagna la persona fornendo assistenza e supporto attraverso l’erogazione diretta di prestazioni Individua specifiche professionalità (esempio: psicologo, mediatore culturale, operatore di strada, esperto giuridico, etc.) a supporto dell’intervento.

ATTIVITA’ DI SVILUPPO

Propongono percorsi di crescita e di miglioramento individuale e di gruppo. Sono rivolte a persone vulnerabili e a gruppi sociali emarginati e stigmatizzati nonché a categorie sociali protette. Si dirige inoltre verso gruppi sociali diversamente abili e a donne vittime di violenza la formazione individuale volta all’inclusione lavorativa. Tali attività, monitorano e verificano le condizioni e lo sviluppo della persona accompagnandola e tutelandola, rimanendo punto di riferimento per un tempo prefissato. Attraverso tali attività, si promuovono e sostengono iniziative e progetti rivolti alla persona finalizzati a prevenire situazioni di disagio ed emarginazione.

Le attività che vengono proposte sono:
  •   Attività sul territorio (laboratori e promozione di stili di vita sani;
  •   CRI per le Persone e CRI per Te;
  •   Distribuzione viveri AGEA come strumento di aggancio e presa in carico;
  •   Servizio Accompagnamento Sociale;
  •   Centro Consulenze Specialistiche;
  •   Attività interne come Ascolto migranti e RFL;
  •   Accoglienza e prevenzione della violenza psicologica e di genere”;
  •   Progetto “Diario della Gentilezza";
  •   CRI "NOI CI SIAMO";

Il Servizio Psicosociale è parte integrante dello Sportello Sociale e dispone di psicologi, tecnici e Operatori Sociali Generici, che garantiscono il monitoraggio dell’emergenza psicosociale;
1° Punto: distribuzione viveri AGEA supporto ai bisogni primari Delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità viveri vestiario medicinale grazie alla distribuzione AGEA mensilmente con presa visione di modello ISEE;
2° Punto: Centrale Operativa Sociale si occupa del servizio accompagnamento sociale come risposta a tutti coloro che hanno necessità di essere accompagnati con il sostegno dei volontari cri, si rivolge a chiunque sia impossibilitato a spostarsi autonomamente, In rete anche con i servizi sociali del Comune;
3° Punto: Centro consulenza specialistica vede la presenza di specialisti in grado di offrire una risposta specifica e immediata ai bisogni delle persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità, ad esempio assistenti sociali avvocati , medici e educatori;
4°Punto: migranti rifugiati: oltre all’accoglienza e all’ascolto di primo livello garantiscono l'attività del RFL grazie alla quale le persone possono ripristinare i contatti con la propria famiglia persi a causa di emigrazione di massa;
5° Punto: CRI per le persone, CRI per te;

Il Comitato di Gioia Tauro sostiene e conferma la propria presenza nel Progetto Nazionale CRI per le persone e offre risposte attraverso il Numero Verde Nazionale 800065510 e attraverso il numero 0812286800.

- CRI "NOI CI SIAMO" Il Comitato di Gioia Tauro in attuazione dei 7 principi sostiene il rispetto della dignità umana e delle diversità attraverso l'accoglienza di coloro che subiscono violenza psicologica domestica e di genere.

 -